Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  DI SALVATORE VIA MARCONI GUGLIELMO 21
80056 ERCOLANO (NA)

0817777169
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Besostri Frutta Srl

Besostri Frutta
Da 70 anni la famiglia Besostri fornisce frutta e verdura di qualità grazie alla flessibilità e modernità dell’azienda.

Lavoriamo con i migliori agricoltori di tutta Italia per poter fornire un prodotto fresco e di alta qualità, senza perdere di vista il prezzo.


I nostri Prodotti
Proponiamo una vasta offerta di frutta e verdura, dagli articoli regionali e tipici fino alla frutta esotica, senza perdere di vista la freschezza.

Foto
butchers Dimocar Distribuzione Moderna Carni - Ponte San Pietro

LA NOSTRA STORIA

L’impresa s’è avviata negli anni ’70; un negozio condotto direttamente, poi due, e via via gli altri sei dati in gestione a professionisti che condividono la nostra stessa passione…

Oltre a carne d’ottima qualità, selezionata e garantita, abbiamo cominciato a trattare salumi, formaggi e altre prelibatezze, soprattutto locali. Il piacere di prendervi per la gola… ci ha preso la mano.

Ora sono sei i punti vendita della catena Dimocar, tutti nella bergamasca e tutti accomunati da un solo obiettivo: tenere alta la bandiera della buona cucina una delle eccellenze italiane che il mondo ci invidia - senza cedere mai sulla qualità, sul servizio e sul sorriso.

Proprio per questo i nostri clienti si fidano di noi.


LA NOSTRA PASSIONE

Con buona pace dei vegetariani, l'elevato contenuto proteico utile a stimolare gli ormoni della crescita e la ricchezza in ferro, potassio e fosforo fanno sì che la carne sia un alimento di primaria importanza nell'alimentazione: soprattutto per sportivi, bambini, ragazzi, anemici e donne in gravidanza.

Ma non solo fa bene; è squisita, come la nostra tradizione gastronomica insegna, nei manicaretti dalla cottura elaborata come nelle preparazioni gustose e semplici.

Trattiamo carne bovina e suina, agnello e capretto, polli, conigli, tacchini e altri animali da cortile. In alcuni negozi, anche la cacciagione.

Carne al taglio sempre eccellente, proveniente da allevamenti selezionati: da fare in padella o al forno, bollita o brasata, o magari da mangiar cruda, nel segno di una qualità senza mezzi termini.

E poi le preparazioni pronte da cuocere, per chi ha poco tempo per cucinare ma non rinuncia alla varietà e alla qualità in tavola, e i salumi, e i formaggi… ampia selezione, calore e competenza al servizio del cliente che, da noi, non è mai un numero.


LA NOSTRA MISSIONE

È possibile associare offerta tradizionale e proposte innovative, qualità certificata e prezzo conveniente? È possibile nell’era delle multinazionali e dei grossi supermercati mantenere un rapporto umano con la clientela?

Noi diciamo di sì, e lo dimostriamo ogni giorno nei nostri negozi: dove l’esperienza qualificata del macellaio dà garanzia di controllo sul pregio delle materie prime, sulla tracciabilità di filiera, sulla ricerca dell’eccellenza alle migliori condizioni del mercato.

Questo approccio professionale rigoroso fa parte del servizio, proprio come la flessibilità nel soddisfare le esigenze dei clienti in termini di tagli richiesti, di preparazioni gastronomiche, di consulenza e consiglio.


Punti vendita
I Nostri punti vendita al servizio dei Nostri clienti.


  • DIMOCAR - BERGAMO: Via Vittore Ghislandi, 7 - 24125 Bergamo , 035 27 11 77 , ldfcarnibergamo@gmail.com
  • DIMOCAR - CAPRIATE SAN GERVASIO : Via Vittorio Veneto, 5A - 24042 Capriate San Gervasio, 02 90 96 40 40, capriate@dimocar.it
  • DIMOCAR -DALMINE :Largo Europa, 19/21 - 24044 Dalmine, 035 56 55 32, dalmine@dimocar.it
  • DIMOCAR - OSIO SOTTO : Corso Vittorio Veneto, 35 - 24046 Osio Sotto, 035 88 12 28, osiosotto@dimocar.it


Foto
farms Azienda Agricola Venditti Fabio

Azienda Agricola Venditti Fabio
La nostra azienda

Da diverse generazioni opera, lavora, coltiva e produce i frutti della terra del Fucino, nel pieno rispetto delle sue ciclicità, dei suoi equilibri e dei tempi stessi della natura, del terreno, del clima e della loro interazione reciproca. Perché è alla natura che si devono rispetto e considerazione, per poter avere in cambio qualità e bontà.

Lo stabilimento aziendale, si trova a Trasacco in provincia di L’Aquila, immerso in piena campagna. La produzione dell’azienda è di tipo orticolo essenzialmente carote.


La nostra missione principale
Valorizzazione del prodotto

La nostra missione principale è la valorizzazione commerciale del prodotto sulla grande distribuzione e pertanto il miglioramento dell’offerta complessiva del prodotto e degli standard di qualità, forte di una struttura che attua un controllo totale sulla filiera dalla semina, fino alla manipolazione e lavorazione della materia prima proveniente dalla campagna.
La qualità dei prodotti
La qualità dei prodotti inizia dalla conoscenza della filiera agricola, che passa attraverso l’accuratezza nella scelta delle materie prime destinate alla produzione e continua lungo il processo di lavorazione realizzato con impianti moderni accuratamente selezionate, rispettosi della naturalità e della tradizione. Il prodotto da lavorare è “tracciato” ed individuato in maniera univoca al suo ingresso nello stabilimento.

Foto
dining CANTINA DI QUISTELLO

La Cantina Sociale di Quistello è nata nel 1928. Sono passati dunque 90 anni da quando un gruppo di
viticoltori la costituì.


Ci piace però pensare che la nostra Cantina fonda le sue radici in una storia ben più antica. Una storia fatta tanto di contadini quanto di poeti. Una storia che rimanda a tempi davvero lontani!


La zona di produzione del Lambrusco Mantovano è infatti una zona di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche e per trovare le prime tracce di “Labrusca” o “Lambrusca”, come erano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva il nostro vino, è necessario volgere lo sguardo al passato.


A pochi km a sud est di Mantova, ad esempio, sorge un importante abitato etrusco del VI_IV sec a.C: il Parco Archeologico del Forcello. Il Forcello, che si trova nel Comune di Bagnolo San Vito, ha restituito una ricchezza e varietà di reperti davvero eccezionale. E tra questi non sono mancate preziosissime anfore da trasporto per vino.


Questi ritrovamenti supportano la tesi secondo cui il vino locale fu a lungo oggetto di esportazione.
La via marittima adriatica che giungendo dall’Egeo, sfruttava gli scali portuali di Adria e Spina, permetteva infatti di raggiungere in maniera abbastanza agevole la pianura padana, attraverso i percorsi
fluviali.
La “Labrusca” fu conosciuta oltre che dagli Etruschi anche dai Romani. Alcuni precisi riferimenti di scrittori latini nelle loro opere possono essere considerati, in tal senso, dei preziosi documenti, sulla presenza di questo vitigno e su come esso fosse conosciuto anche dalla popolazione Romana.


E’ di quasi 2000 anni fa, ad esempio, la citazione della “Vitis Labrusca” nella quinta Bucolica del poeta mantovano Virgilio che fu, evidentemente, un testimone prezioso e diretto della presenza del vitigno lambrusco nel territorio mantovano!


A tutt’oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita nei giorni nostri!
Di certo la coltivazione della vite assume un valore fondamentale alla fine del secolo XI con i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po. I monaci stabilivano agli affittuali il pagamento di un tributo annuo (la preménda). L’economista Ugo Ruberti rese noto come i contadini, utilizzassero l’uva dei vigneti del Lambrusco per assicurarsi un vino di alta qualità molto apprezzato dai monaci per il gusto, il profumo ed anche il colore intenso. ( Del resto già Plinio il Vecchio nella Naturalis
Historia scrive “… la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite Labrusca, diventano di colore
sanguigno prima di cadere…”…)


A Ugo Ruberti, studioso quistellese, esperto d’agricoltura e viticoltura, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti. Testimonianze storiche di questo vitigno sono presenti dai primi del ’900, quando il famoso ampelografo Dal Masso dichiarò in un convegno del 1939 che per moltissimo tempo il Grappello Ruberti era stato l’unico vitigno coltivato in questa zona.
Nel 2013 il ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente riconosciuto il Grappello Ruberti come vitigno la cui uva autoctona “è diffusa soprattutto nell’Oltrepò mantovano e in particolare nell’area della Cantina sociale di Quistello”!


Quella che in maniera semplice vi abbiamo raccontato non è che una parte di una storia davvero suggestiva che abbraccia secoli, popolazioni e territori!
E’ la storia di un vino che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.


Produzione Cantina di Quistello:
Vini Rossi frizzanti: 80 Vendemmie Rosso (Lambrusco IGP di Quistello), 80Vendemmie Rosato (Lambrusco IGP di Quistello), Gran Rosso del Vicariato di Quistello (Lambrusco IGP di Quistello), Lambrusco Mantovano DOP (Lambrusco Mantovano DOP).

Vini Bianchi frizzanti: Gran Bianco di Quistello (IGP bianco Quistello), Dolce del Vicariato di Quistello (IGP bianco Quistello), Bianco Trebbiano ((IGP bianco Quistello).

Spumante Metodo Classico Brut: 1.6 Armonia

Mosti Cotti: Vin Cot, (riduzione di mosto di Grappello Ruberti di Quistello DE.CO. di Quistello).

Foto
butchers Macelleria F.lli Bernardi
La macelleria nasce dalla passione già decennale del fondatore Enrico Bernardi.
Foto
farms Azienda Agricola Vallese

Questa azienda agricola è ricca di storia. Anche perché si tramanda ormai di generazione in generazione da qualche secolo, con dati certi arriviamo al 1840 e a condurre questa azienda dopo generazioni sono stati i miei nonni Alfonso e Elvira e molta di questa passione per il mondo agricolo probabilmente la devo a loro.

   

Vivevano di un agricoltura molto più povera, meno tecnologica ma sicuramente più sana e con uno stile di vita più sereno.  Si lavorava la terra con aratri attaccati a 2 o 4 buoi che instancabilmente continuavano a tirare per tutto il giorno, per trebbiare il grano c’era molta più mano d’opera, e quando si finiva il proprio campo si andava da quello del vicino e così via. Si chiamava “scambio aiuto” si falciava tutto a mano con delle falci sotto un sole ardente, si mangiava fino a 5 volte al giorno (anche perché si lavorava fino a più di 15 ore al giorno) il più delle volte direttamente nei campi. A tutto pensavano le donne che in enormi ceste sulla testa portavano il pranzo e quant’altro. C’era un solo bicchiere col quale bevevano tutti. Anche il mais si raccoglieva a mano e poi la sera tutti insieme lo sgranocchiavano. Le piante invece venivano tagliate e raccolte in fascine che poi, una volta seccate, venivano usate per riscaldarsi e per cucinare. Apparentemente sembra assurdo e impossibile ma era la realtà ed era normale ed era più sano ed era più sereno ed era più pulito e soprattutto erano tutti più felici. L’espressione che più ho sentito in questi miei 40 anni di vita in questo mondo agricolo è stata: era una festa.


Però dopo l’avvento della tecnologia in agricoltura, tutto è cambiato. Al posto dei buoi per arare la terra adesso ci sono dei potenti trattori, le nuove mietitrebbie con un solo giorno fanno il lavoro che prima avrebbero fatto 20 persone per un mese. Lo scambio aiuto si è trasformato in assunzioni, contributi, TFR  ecc. La parola d’ordine è diventata CORRERE, essere sempre più veloci e produttivi a discapito della condivisione dello stare insieme, della salute e della serenità. Basti pensare che con soli 2 ettari di terra, i miei nonni si potevano considerare ricchi in tutti i sensi. Oggi per poter portare a casa uno stipendio decente, proporzionato al sacrificio, un imprenditore agricolo deve coltivare almeno 100 ettari di terra. I margini di guadagno sono talmente bassi che si è costretti a fare solo tanta quantità di prodotto ortofrutticolo. Purtroppo però per poter fare una grande produzione si è costretti a ricorrere a trattamenti preventivi sulle colture con fitofarmaci, fitosanitari (fungicidi, insetticidi, diserbanti ecc). In molti casi ahimè, tutto questo non basta perché a dettare il prezzo finale di un prodotto agricolo non è l’agricoltore ma bensì il mercato. Un mercato influenzato da 1000 problemi come ad esempio la sovrapproduzione, l’importazione dei prodotti agricoli da altri paesi, la concorrenza sleale degli stessi, l’andamento climatico e così via arrivando cosi, il più delle volte a fine stagione a non coprire nemmeno i costi di produzione.

In sintesi la modernità in agricoltura ha portato meno sacrificio fisico ma ha reso schiavi i suoi agricoltori, schiavi di un sistema che ti toglie tutto ciò che di bello c’è in questo mondo. Meno reddito, più stress, maggiore inquinamento, più veleno sulle nostre tavole e quindi meno salute, e allora dopo gli ultimi 20 anni passati a rincorrere un progresso sempre più deludente ci siamo accorti che la strada per il futuro era una sola: TORNARE INDIETRO.


Nasce cosi una nuova idea di azienda agricola che da oltre 100 ettari di terreno passa a 25 ettari, che al posto della chimica preferisce la natura, che decide di commercializzare i propri prodotti in un punto vendita aziendale, determinando un prezzo che dia più dignità all’agricoltore ma, allo stesso tempo per effetto della VENDITA DIRETTA, anche molto più vantaggioso per il consumatore finale. Frutta e verdura di stagione della nostra azienda agricola, sempre fresca, raccolta più volte al giorno e coltivata in un territorio unico con un microclima fantastico lambiti dal mare e protetti dalla montagna. Il tutto rigorosamente a KM0 rispettando la natura e l’ambiente in cui viviamo.


La nostra è sempre stata un azienda a conduzione familiare e lo è anche oggi. Dopo la scomparsa di mio nonno a prendere le redini è stato mio padre Franco, che con il sostegno di una moglie esemplare Giuseppina, a sua volta mi ha passato la gestione di questa azienda che oggi conduco. Con me c’è mia moglie Laura, insegnante, che mi sostiene e mi da forza anche quando la stanchezza prende il sopravvento. A completare la nostra vita e la nostra familia ci sono le nostre 2 bambine, Giorgia e Caterina.
Vallese Mirco


Foto
roasting plants Torrefazione Caffè Bontadi
Foto
restaurants Bertini's
Bertini's è un market e ristorante dedicato al mondo del food, specializzato in prodotti ittici freschi e skin, gastronomia di mare, conserve e sughi.

Tutti i prodotti in vendita sono prodotti da noi. Bertini's è anche enoteca e cioccolateria.


https://www.bertinis.shop/


Foto
salami Bertelli Salumi Srl

La nostra storia
Il salumificio Bertelli nasce dalla passione di famiglia per le cose ben fatte, proprio a due passi dalle magnifiche mura medievali di  Montagnana (PD). Tutta la produzione si contraddistingue per l'alta qualità delle carni scelte di suini nati, allevati e macellati in Italia. Lavorate poi da professionisti del settore con dedizione secondo la tradizione.
Il risultato sono salumi di alta qualità, con pochi conservanti e senza allergeni.

Prodotti
Paolo ha sempre avuto un sogno: custodire le ricette di famiglia e creare anche qualcosa di unico. Al Salumificio Bertelli troverai i salumi della tradizione, stagionati e cotti, ma anche qualche chicca speciale frutto di esperienza e creatività.
Le cose più buone sono anche le più semplici: non troverai allergeni o OGM nei nostri salumi, e per la tua salute abbiamo deciso di utilizzare pochissimi conservanti. Il resto sono carne e spezie di prima qualità, lavorate artigianalmente con amore e passione.

Càneva
Ogni prodotto è unico grazie alla sua stagionatura. A questo scopo serve la Càneva, l’antica cantina dove la famiglia Bertelli custodisce preziosamente prosciutti e lardi. I prodotti vengono lasciati stagionare a lungo in un ambiente dove la temperatura costante e l’umidità sono ideali per dare profumo e sapore alla carne. Puoi conoscere i segreti della cantina prenotando una visita guidata!


 www.bertellisalumi.it

Foto
agribusiness Distretto Rurale Riso e Rane

l Distretto rurale “Riso e rane” occupa un’area della Provincia di Milano che comprende 23 comuni dove la coltivazione del riso riveste una importanza di assoluta rilevanza economica ed incide profondamente sugli aspetti paesaggistici, ambientali, storici e colturali del suo territorio rendendolo unico nel suo genere e fra i più rappresentativi della pianura lombarda.


Totalmente incluso nel Parco Agricolo Sud Milano ed in parte nel Parco Lombardo Valle del Ticino, il Distretto rurale “Riso e rane” produce in un territorio ad elevata biodiversità, riso delle migliori varietà al mondo per la preparazione, in gastronomia, di risotti e di tante altre raffinate ricette.


Il Distretto rurale “Riso e rane”, riconosciuto ed accreditato ufficialmente da Regione Lombardia con D.G.R. n. 1810 del 31 maggio 2011, nasce dalla volontà di Aziende risicole presenti nel suo territorio di unirsi in un Consorzio per promuovere il proprio prodotto garantendone la qualità, la provenienza e la tracciabilità.

Foto
butchers Aglietti 1910

Aglietti Carni.

Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.


Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.

Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.


Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.


La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.


Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.


Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.

Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.


E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.


E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.

Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.


LA STORIA


1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.


Anni 20 -  Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.


Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.


1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità







Foto
agribusiness Soria Società Cooperativa Salvatore - Mario - Rosario

VICINI ALLA PRODUZIONE AGRICOLA DA TRE GENERAZIONI


INTRODUZIONE

Decisi, motivati, entusiasti, forti di una profonda esperienza nel settore ortofrutticolo: così, giorno dopo giorno, noi dell’azienda SORIA SOCIETA’ COOPERATIVA continuiamo a crescere, per offrire ai clienti il meglio dei nostri prodotti.
Nati dalla passione trasmessa dai nostri predecessori, oggi l’azienda continua a mantenere nella matrice lavorativa le caratteristiche dell’azienda a conduzione familiare anche se fortemente specializzata e strutturata nella filiera ortofrutticola dalla lavorazione e quindi al confezionamento.
Preferiamo raccontarci così!!
Noi Soria: Mario, Salvatore, Ferdinando e Rosario alla luce del percorso intrapreso dalla nostra azienda in virtù della necessità di espansione dell’azienda, siamo direzionati verso il consolidamento della lavorazione, del confezionamento e lavorazione volta commercializzazione dei nostri prodotti, acquistati direttamente in campo o da nostri fornitori fidelizzati.


Le origini
L’azienda si è sempre contraddistinta per la conduzione familiare e il forte radicamento sul territorio; ed è cresciuta gradualmente negli anni, grazie alla valorizzazione delle risorse interne e alla ponderata politica di espansione nel comprensorio campano e poi successivamente nelle altre regioni.
La base societaria di carattere familiare è affiancata dalla collaborazione di personale qualificato formando un gruppo di lavoro unito, affidabile e ambizioso che segue tutto il percorso del prodotto dalla lavorazione al confezionamento fino alla
commercializzazione, mirando a soddisfare le esigenze dei consumatori.
Il nostro obiettivo primario è di offrire prodotti il più possibile vicini alla spontaneità della natura, nonostante siano lavorati con moderne tecnologie di produzione, conservazione ed imballo.
Tutti i prodotti, dopo la calibratura e l’accurata selezione, sono lavati e confezionati e qualora necessario affettati, scrupolosamente. Tale comparto, ovvero affettato e confezionato, e stato inserito al centro dell’attività aziendale, considerati gli aumenti di richieste da parte dei nostri clienti, correlanti ai cambiamenti di stile di vita.
Ad oggi possiamo avere un larga gamma di prodotti affettati e confezionati pronti all’uso, sia di tipo domestico che che aziendale (box da 2kg-5kg-10kg).
I brevi tempi di sosta in magazzino, inoltre, permettono di presentare ai clienti, prodotti di qualità, genuinità, sapore e freschezza.


La filiera
Lavorazione e Confezionamento – Qualità
L’azienda. SORIA SOCIETA’ COPERATIVA , con l’interfaccia dell’attuale servizio tecnico, assicura le caratteristiche quali - quantitative dei prodotti ortofrutticoli e garantisce la rispondenza dei requisiti cogenti alle produzioni (Haccp; Tracciabilità e Rintracciabilità; Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro).
Il sistema di controllo qualità, riveste un’importanza centrale e si estrinseca in tutte le fasi dell’intera filiera produttiva.
L’azienda dispone di controllo qualità interno, e di laboratori esterni accreditati ACCREDIA.

La nostra organizzazione per qualità intende:
qualità del prodotto;
qualità dei sistemi di selezione e confezionamento;
qualità dell’ambiente;


L’azienda dispone di una struttura di lavorazione e confezionamento di proprietà, con piazzali e banchine di carico e scarico, due celle frigo per lo stoccaggio dei prodotti ortofrutticoli e linee di lavorazioni, gestite da personale qualificato e ben addestrato.





Foto
pasta factories Il Tortellino Pasta Fresca

Domenico, dopo aver frequentato brillantemente l’istituto alberghiero inizia la sua carriera come pastaio presso pastifici di prestigio campani ed emiliani.


Nel 1970 inaugura la propria attività: un laboratorio con annesso punto vendita, diventando ben presto, grazie alla sua passione per la lavorazione artigianale della pasta, uno dei più conosciuti artigiani pastai della regione.

Insignito di famosi premi e attestati oggi si presenta come uno dei migliori maestri pastai campani per la qualità dei suoi prodotti, la serietà e la competenza.

Ed ancora oggi, 43 anni dopo, la passione batte forte nel cuore di Domenico, forte come fosse il primo giorno.

Riforniamo numerosi e prestigiosi clienti in tutta la Campania e nella Costiera Amalfitana tra cui ristoranti, locali, pub e hotel.

Foto
agribusiness Re Sole Ortoagrumi

E' presente da diversi anni nel mercato della vendita di Frutta e Verdura.


Questa passione, nasce a Reggio Calabria, tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Diano che fin dal 1958 si occupa di commercio al dettaglio e all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli.

IL NOSTRO IMPEGNO E' GARANTIRE AL CLIENTE MIGLIOR SERVIZIO E QUALITA'.


PROFESSIONALITA' ED ESPERIENZA, NOI CI METTIAMO LA FACCIA!

La qualità dei nostri prodotti e la nostra esperienza nel settore della fornitura di frutta e verdura di primissima qualità sono un mix vincente che ci permette di soddisfare tutte le esigenze di ogni nostro cliente.


SCEGLIAMO I MIGLIORI PRODOTTI

Selezioniamo ogni giorno frutta everdura di qualità.

Scegliamo solo prodotti stagionali garantiti per freschezza e genuinità, non trattati chimicamente e scelti con cura dopo ogni raccolto.


VERIFICHIAMO LA QUALITA'

Nei nostri magazzini arriva solo frutta fresca, frutta secca, frutta esotica, ortaggi, legumi, verdure fresche a km 0 di ogni genere, rigorosamente selezionate e di stagione, per offrire solo il meglio della qualità e della naturalezza.


GESTIAMO LE VOSTRE RICHIESTE

Per venire incontro alle più diverse esigenze della clientela, abbiamo creato un efficente sistema di distribuzione che ci permette quotidianamente di consegnare a domicilio frutta e verdura con puntualità.


NEL NOSTRO LABORATORIO

Prepariamo verdure cotte a vapore e grigliate di verdure, per dimezzare i tempi di lavorazione a casa o nei vostri ristoranti, mense ecc...


ORTOAGRUMI RE SOLE

Realizza Tagliate di frutta per ogni occasione!

Voi chiamateci, noi realizziamo il vostro buffet di frutta.


ORDINA FRUTTA E VERDURA

Scegli il modo più comodo per effettuare il tuo ordine.

Puoi ordinare frutta e verdura chiamando al num 0763.300867

inviando un e-mail a: ortoagrumiresole@virgilio.it

oppure tramite whatsapp al numero: 366.1167298

Foto
agribusiness Cesare Fiorucci SpA

PRODUCIAMO SALUMI DI QUALITA’ DAL 1850

Fiorucci è tra le aziende leader nel campo della salumeria italiana dal 1850, anno in cui vede la sua nascita a Norcia, cittadina umbra famosa per la lavorazione di carni e salumi.


Da allora, innovando e rinnovando costantemente, Fiorucci prende solo il meglio della tradizione e la fonde con le esigenze del presente e del domani. Grazie a questo modo di pensare è riuscita ad arrivare sulle tavole di tutti, in Italia e nel mondo.


Nel 2011 Fiorucci è entrata a far parte di Campofrio Food Group, gruppo internazionale leader nel settore della lavorazione delle carni. Un passo verso la modernità e il futuro, che permette di crescere condividendo le proprie conoscenze, esperienze e risorse.


Prodotti
Il portafoglio prodotti comprende una serie di marchi noti ed affermati sul mercato quali la mortadella Suprema, il prosciutto cotto Fiordicotto, il wurstel Suillo, il salame Norcinetto, il prosciutto cotto arrosto Rostello e la linea benessere Amarsi di più.

Foto
butchers MACELLERIA KATIA E SABINO

MACELLERIA NEL CUORE DI TORINO

La macelleria Katia e Sabino si trova in uno dei punti più caratteristici di Torino nella zona Est di Porta Palazzo dove è situato l’edificio storico del 1916 “L’antica tettoia dell’orologio” all’interno della quale si trova un mercato coperto di grandi dimensioni, costituito da un’ottantina di punti vendita dei quali, la maggior parte sono banchi  di carne e salumi, pane, dolci, e tante altre specialità fresche di giornata.


LA MACELLERIA

le nostre carni

Ci occupiamo personalmente della selezione delle migliori carni del territorio piemontese, la nostra selezione avviene con cura e da noi potrai trovare carni dal bovino al pollame. Negli anni la nostra esperienza e le richieste del mercato ci hanno portato ad accontentare i nostri clienti più esigenti ed è per questo che disponiamo di una diversa scelta di prodotti pronti da cuocere e da gustare insieme ai vostri cari.
Inoltre la nostra macelleria è un punto di riferimento per tutti i buongustai non solo per le nostre carni ma anche per la nostra selezione di prodotti tipici pugliesi.


Piazza della Repubblica 30 Stand 7
10152 Torino (TO)